A cosa serve la vitamina K2 Mk7 nella prevenzione dell’osteoporosi

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da una riduzione della densità ossea, che rende le ossa porose, cioè fragili e suscettibili a fratture. Questa patologia colpisce prevalentemente le donne in menopausa e gli anziani, ma può interessare anche altre fasce di popolazione. Recenti studi hanno dimostrato che la vitamina K2 MK7 può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi e in questo articolo vogliamo scoprire qual è questo ruolo.

Cos’è la vitamina K2 MK7?

La vitamina K2 MK7, o menachinone-7, è una vitamina liposolubile appartenente alla famiglia della vitamina K, che include anche la K1 e la K3. A differenza della vitamina K1 di origine vegetale e della vitamina K3 di origine sintetica, la vitamina K2 ha origine batterica. Viene prodotta in piccole quantità nel nostro intestino a partire dalla vitamina K1 e accumulata nel fegato, per essere rilasciata nel sangue al momento del bisogno.

Il ruolo della vitamina k2 mk7 nella salute delle ossa

La vitamina K2 MK7 è essenziale per la salute delle ossa e dei denti per vari motivi:

  • Consente un uso efficiente del calcio: la vitamina K2 promuove l’attivazione dell’osteocalcina, una proteina che attira il calcio nelle ossa e nei denti. In questo modo aiuta il corpo a utilizzare il calcio in modo efficiente: stimolando la calcificazione e contribuendo alla robustezza ossea, risulta fondamentale per la formazione e il mantenimento delle ossa in buona salute.
  • Lavora in sinergia con la vitamina D3 nella regolazione del metabolismo osseo: la vitamina D3 aumenta l’assorbimento del calcio che viene introdotto con la dieta e la vitamina K2 assicura che questo calcio venga depositato nelle ossa, dove ce n’è bisogno, invece che nei vasi sanguigni, dove potrebbe favorire la calcificazione vascolare.

Benefici della vitamina K2 MK7 nella prevenzione dell’osteoporosi

Il contributo alla salute delle ossa della vitamina K2 MK7 gioca quindi un ruolo importante nella prevenzione dell’osteoporosi che consiste in:

  • Promozione della salute ossea: Stimola la deposizione di calcio nel tessuto osseo, rafforzando la struttura delle ossa e prevenendo la loro demineralizzazione.
  • Riduzione del rischio di fratture: La capacità della vitamina K2 di migliorare la densità minerale ossea rende le ossa più forti e riduce significativamente il rischio di fratture, in particolar modo negli anziani e nelle donne in menopausa.

Questo ruolo si potenzia, data la sinergia con la vitamina D3, quando si opta per assumere in modo combinato vitamina D3 e K2.

Come assumere la vitamina K2 MK7

Essendo una vitamina liposolubile, è consigliabile assumere la vitamina K2 MK7 durante i pasti che contengono grassi, per facilitarne l’assorbimento attraverso una dieta composta da alimenti che la contengono: alimenti fermentati e di origine animale come formaggi, burro, tuorlo d’uovo, fegato e kefir.

Qualora la dieta scarseggi o sia del tutto priva di questi alimenti, per coprire il fabbisogno giornaliero, può essere utile ricorrere a un integratore di vitamina K2 MK7, preferibilmente combinato con la vitamina D3.

Come scegliere il giusto integratore di vitamina K2: guida alla scelta

Non tutti gli integratori alimentari vanno bene per tutti: la loro formulazione, infatti, può essere il massimo per una persona e proibitiva per un’altra che, per una patologia o altri motivi, non può assumerlo pena rischi per la salute. Dunque anche nella scelta di un integratore di vitamina K2 Mk7 è necessario fare delle valutazioni del prodotto prima dell’acquisto sulla base di alcune considerazioni rilevanti:

  • Cosa ne pensa il medico: la presenza di particolari condizioni di salute e l’assunzione di determinati farmaci, specie se anticoagulanti, rende necessario un consulto col proprio medico per decidere se e quale integratore di vitamina K2 assumere o se evitare.
  • Qual è la qualità del prodotto e quale l’affidabilità dell’azienda produttrice: è opportuno investigare e informarsi sulla qualità del prodotto e informarsi anche sull’affidabilità dell’azienda produttrice. Recensioni positive di altri consumatori offrono una maggiore garanzia di qualità e affidabilità.

Modalità di somministrazione e posologia: entrambe influenzano la facilità di assunzione del prodotto; la scelta deve ricadere sul prodotto che risulta più facile da integrare alla dieta.