
Derivati del riso e del frumento biologici: un impegno per l’ambiente
Ecco come nascono i derivati biologici del riso e del frumento, utilizzati in moltissimi settori, e perché è importante scegliere con attenzione la loro origine e la filiera
In moltissimi settori industriali, come il settore alimentare, cosmetico e farmaceutico, vengono impiegati i derivati del riso e del frumento, come amidi, alcol di frumento e glutine di frumento. Queste materie prime naturali e versatili sono particolarmente diffuse grazie alle loro proprietà addensanti, stabilizzanti ed eccipienti. Tuttavia, nel periodo storico che stiamo vivendo, molte aziende e consumatori stanno dimostrando una particolare dedizione all’ambiente e una sensibilità crescente verso l’ecologia, orientandosi sempre di più verso i prodotti biologici.
Prodotti biologici di qualità
Quando si parla di prodotti biologici, spesso ci si concentra solo sull’origine delle materie prime. In realtà, la qualità e l’autenticità di un prodotto biologico sono il risultato di un processo molto più lungo e complesso, che coinvolge l’intera catena produttiva dall’inizio alla fine. Il percorso per ottenere prodotti biologici di qualità inizia con la selezione di materie prime provenienti da coltivazioni biologiche certificate. Queste coltivazioni seguono pratiche agricole sostenibili, evitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, promuovendo la biodiversità e la salute del suolo.
Un aspetto fondamentale nel processo di produzione biologica è la tracciabilità. Ogni passaggio della filiera produttiva deve essere attentamente monitorato per garantire che la provenienza dei derivati del riso e del frumento sia certificata e rintracciabile. Questo controllo rigoroso è essenziale per mantenere l’integrità biologica del prodotto finale e per assicurare ai consumatori che stanno acquistando un prodotto realmente biologico.
Certificazioni e filiere sostenibili
I controlli di qualità sono un altro pilastro cruciale del processo produttivo biologico. È importante scegliere prodotti da aziende certificate, che aderiscono a standard elevati di produzione e controllo. La certificazione BIO/ORGANIC, ad esempio, è il risultato di un impegno continuo nel rispettare il Regolamento UE 2018/848. Questo regolamento definisce in modo rigoroso il sistema di produzione, trasformazione, insacco, etichettatura e controllo nell’Unione Europea, garantendo che i prodotti biologici soddisfino standard elevati di qualità e sostenibilità.
Per rispettare appieno l’ambiente, è fondamentale appoggiarsi a una filiera certificata che condivida l’impegno verso la sostenibilità ambientale. Ciò significa lavorare con fornitori e partner che rispettano pratiche sostenibili in ogni fase della produzione, dal campo fino al prodotto finale. Questo impegno verso la sostenibilità ambientale si traduce non solo in un impatto ridotto sull’ecosistema, ma anche in prodotti di qualità superiore per i consumatori.
Anche la logistica gioca un ruolo cruciale nel lungo processo per realizzare prodotti biologici di qualità. Lo stoccaggio e il trasporto devono essere gestiti in modo sostenibile per mantenere l’integrità biologica dei prodotti e ridurre l’impronta ecologica. Le aziende che si dedicano alla produzione biologica devono quindi adottare soluzioni logistiche che minimizzino l’uso di combustibili fossili, riducano le emissioni di CO2 e preservino la qualità del prodotto durante tutto il percorso dalla produzione al consumo.
I settori di applicazione
I derivati biologici del riso e del frumento trovano applicazione in diversi settori grazie alle loro proprietà naturali e sostenibili. Nell’industria alimentare, questi derivati sono utilizzati come addensanti e stabilizzanti in prodotti come creme, salse, dolci e prodotti da forno, migliorando la texture e la shelf-life. Nel settore cosmetico, l’amido di riso è apprezzato per le sue proprietà lenitive e idratanti, utilizzato in creme, lozioni e prodotti per la cura della pelle. In ambito farmaceutico, l’amido di frumento serve come eccipiente e rivestimento per compresse, garantendo la stabilità e l’efficacia dei farmaci. Questi derivati sono fondamentali anche nella produzione industriale, come additivi per carta riciclata e colle, contribuendo a soluzioni ecologiche e di alta qualità.
Una scelta responsabile
In conclusione, i derivati del riso e del frumento biologici rappresentano una scelta responsabile e sostenibile per molte industrie. La loro produzione richiede un impegno significativo lungo tutta la catena produttiva, dalla selezione delle materie prime alla tracciabilità, dai controlli di qualità alla logistica sostenibile. Questi prodotti non solo rispondono alle esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente, ma contribuiscono anche a promuovere pratiche agricole e industriali più sostenibili e rispettose del pianeta.
L’attenzione crescente verso i prodotti biologici riflette una consapevolezza maggiore verso le problematiche ambientali e una volontà di sostenere un sistema produttivo più ecologico e sostenibile.