Dispenser acqua per l’ho.re.ca.: così l’acqua di rubinetto conquista l’eccellenza

Dispenser acqua per l’ho.re.ca.: così l’acqua di rubinetto conquista l’eccellenza

L’installazione di dispenser acqua nei bar e nei ristoranti può essere considerata un passo significativo verso un futuro più sostenibile ma è anche una scelta vantaggiosa da un punto di vista economico e logistico per chi gestisce attività nel settore dell’accoglienza. 

Gli erogatori acqua che si collegano alla rete idrica nazionale e micro filtrano l’acqua di rubinetto riducono l’impatto ambientale dell’attività sia sotto il profilo del risparmio di plastica sia in termini di emissioni di co2. Garantiscono inoltre che l’acqua rispetti elevati standard qualitativi, migliorano l’efficienza operativa e l’immagine del locale. 

Si tratta, insomma, di un investimento che si traduce in un impegno tangibile in un settore sempre più responsabile e attento alle esigenze dei consumatori e dell’ambiente.

Dispenser acqua al bar: acqua più buona e più sicura per i clienti

Alcuni gestori di attività ristorative ritengono ancora che offrire acqua di rubinetto ai propri clienti costituisca un decadimento del servizio, ma se l’acqua è trattata con un dispenser è vero proprio il contrario. 

L’acqua del sindaco deve infatti rispettare parametri di salubrità ben più stringenti di quelli imposti alle multinazionali che imbottigliano l’acqua. Grazie alla tecnologia di microfiltrazione i dispenser acqua riescono poi a privare l’acqua di rubinetto di eventuali sapori sgradevoli, garantendone purezza e leggerezza. 

L’acqua microfiltrata è infatti un’acqua ideale non solo per il consumo ad accompagnamento delle portate ma anche per l’utilizzo in cucina e nelle preparazioni gastronomiche. 

Studi condotti da esperti confermano inoltre che l’acqua trattata dai dispenser acqua supera spesso in qualità e sicurezza quella delle acque in bottiglia, che possono invece essere soggette a contaminazioni da microplastiche durante il processo di imbottigliamento e trasporto.

È molto importante filtrare l’acqua di rubinetto che presenta un odore o un sapore di medicinale perché questa circostanza indica la presenza di cloro e tricloroasinolo che, anche se non pericolosi per la salute, alterano il gusto fino alla sgradevolezza. I filtri ai carboni attivi dei dispenser acqua possono risolvere questo inconveniente grazie alle elevate capacità assorbenti.

Lo stesso principio si applica nel caso in cui l’acqua di rubinetto sia caratterizzata da un odore o un sapore di terra e muffa, che potrebbe indicare la presenza di cianobatteri e actinobacteria, spesso presenti nelle tubature di vecchi edifici. In questo caso la tecnologia di irraggiamento con raggi UV, disponibile in alcuni modelli di erogatori d’acqua, risulta estremamente utile per regalare all’acqua di rubinetto un gusto del tutto equiparabile a quello delle acque imbottigliate.

Sostenibilità nel piatto e… nel bicchiere

Uno dei vantaggi più evidenti dei dispenser acqua resta comunque la riduzione dell’impatto ambientale: in casa, in ufficio, al bar o al ristorante sostituiscono le bottiglie in plastica monouso e quindi contribuiscono in modo significativo alla riduzione dei rifiuti plastici e delle emissioni di CO2 associate al loro ciclo di vita. 

L’acqua erogata dai dispenser acqua è un bene pubblico che proviene direttamente dalla rete idrica locale: riducendo la necessità di trasportare su strada e poi conservare grandi quantità di acqua in bottiglia i benefici ambientali si moltiplicano. La filiera si può accorciare anche nel bicchiere scegliendo di rifornire la propria attività solo con acqua alla spina, messa a disposizione a costi molto contenuti e in loco.

I dispenser acqua migliorano l’efficienza operativa e il servizio

Oltre agli indiscutibili vantaggi ambientali, l’utilizzo dei dispenser acqua offre benefici anche dal punto di vista operativo ed economico

Eliminando la necessità di ordinare e conservare bottiglie d’acqua, i gestori di bar e ristoranti possono ottimizzare lo spazio e le risorse all’interno dei loro locali perché non è più necessario disporre di un ambiente adeguato allo stoccaggio igienico delle bottiglie

L’acqua del dispenser costituisce una fonte inesauribile che non richiede ordini, spese e trasporti. Inoltre il costo associato all’acqua di rubinetto trattata è generalmente inferiore rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia e questo permette agli esercenti di risparmiare sui costi operativi a lungo termine.

L’immagine dell’attività ne beneficia: poter bere un’acqua fresca e di alta qualità, senza il retrogusto della plastica, servita magari in caraffe di vetro con il logo del locale, contribuisce a fidelizzare la clientela e a differenziare la propria offerta, creando un vantaggio competitivo che è oggi molto importante nell’hotellerie e nel catering. I clienti imparano a riconoscere -e recensire- l’attività come attenta alla qualità, alla sostenibilità e al benessere dei propri ospiti.